Skip to main content

Decreti ingiuntivo - Recupero Smart, recupero crediti

Decreto ingiuntivo: cos’è e come viene utilizzato nel recupero crediti

02 / 05 / 2023 recupero crediti giudiziale , decreto ingiuntivo Alessandro Milito

Il decreto ingiuntivo è uno strumento fondamentale per le azioni di recupero crediti che permette al creditore di ottenere un titolo per agire nei confronti del debitore, diventando il presupposto per le azioni esecutive di pignoramento.

Vediamo di cosa si tratta e come viene utilizzato dagli esperti nel campo del recupero crediti.


Cos’è un decreto ingiuntivo

Il decreto ingiuntivo, anche denominato provvedimento monitorio o ingiunzione di pagamento, è uno degli strumenti a disposizione del creditore per recuperare i crediti insoluti.


Cosa è un decreto ingiuntivo per il recupero crediti giudiziale - Recupero Smart

Nel nostro blog abbiamo già descritto alcuni strumenti utilizzati dai nostri consulenti nelle procedure di recupero crediti, come la lettera di sollecito, il piano di rientro, la visura catastale e le informazioni commerciali.

Il ricorso o decreto ingiuntivo è uno strumento utilizzato per avviare le procedure di recupero crediti giudiziale e ottenere il titolo per un pignoramento.

Ha infatti lo scopo di garantire al ricorrente un titolo esecutivo in modo rapido ed efficace, permettendo di aggredire i beni del debitore per recuperare il credito vantato.

Trattandosi di una procedura sommaria, questo istituto può essere utilizzato solamente in determinati casi che verranno esaminati successivamente.

Il decreto ingiuntivo è un atto giudiziario attraverso il quale il giudice, su specifica richiesta del creditore, “ingiunge” al debitore di adempiere all’obbligazione, obbligandolo perciò a:

  • Effettuare il pagamento di una determinata somma di denaro
  • Consegnare una determinata quantità di cose fungibili
  • Consegnare una cosa determinata

Viene disciplinato dagli articoli 663 e seguenti del codice di procedure civile. Esso rientra nei procedimenti con prevalente funzione esecutiva.

Questo significa che il decreto ingiuntivo è un provvedimento il cui iter è più veloce e snello rispetto ai procedimenti ordinari, permettendo di ottenere rapidamente un titolo esecutivo ed effettuare l’esecuzione forzata, ovvero il pignoramento dei beni del debitore.

Si tratta inoltre di un procedimento detto “monitorio", poiché il titolare del diritto di crediti può ottenere un titolo esecutivo senza dover necessariamente affrontare il processo e senza che la controparte, il debitore, partecipi al procedimento.

Il decreto viene perciò emesso senza contradditorio (ovvero senza ascoltare la controparte).

Entro 40 giorni dalla notifica il debitore ha la possibilità di fare opposizione, a seguito della quale si aprirà un vero e proprio giudizio.

In questo caso ci sarà di conseguenza un aumento di tempi e costi del procedimento.

Il creditore dovrà inoltre mettere a disposizione del giudice delle prove scritte riguardanti li credito vantato. In mancanza di queste prove non sarà possibile ottenere l’ingiunzione di pagamento, ma sarà necessario avviare una vera a propria causa nei confronti del debitore al fine di accertarne i diritti.

Hai bisogno di supporto nelle azioni di recupero crediti giudiziale? Contattaci per scoprire come un avvocato recupero crediti può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.


In quali casi richiedere il decreto ingiuntivo

Il decreto ingiuntivo può essere sfruttato da qualsiasi soggetto, sia persona fisica che giuridica, per ottenere l’ingiunzione del debitore.

Le parti che compongono il procedimento sono due, ovvero il creditore, che viene definito ricorrente o ingiungente, e il debitore, che è invece il soggetto resistente o ingiunto.


In quali richiedere il decreto ingiuntivo - Recupero Smart

Per poter richiedere e depositare un ricorso per un decreto ingiuntivo, è necessario rispettare due condizioni. La prima riguarda la titolarità del diritto di credito, mentre la seconda è la presenza di una prova scritta del credito vantato nei confronti del debitore.

Vediamo in dettaglio queste due condizioni.


Titolarità del diritto di credito

La prima condizione per poter richiedere un decreto ingiuntivo, prevede di essere titolari di in diritto di credito. Tale diritto va inteso come diritto sull’altrui prestazione e tale prestazione può avere come oggetto le seguenti tipologie di credito:

  • Somma di denaro liquida ed esigibile: si tratta del caso più frequente in cui viene richiesto un decreto ingiuntivo per le azioni di recupero crediti.
    Per liquida si intende quantificabile in modo preciso nel suo ammontare, mentre l’esigibilità riguarda il credito scaduto, di cui il creditore può richiedere il pagamento.
    Ad esempio è possibile sfruttare il decreto ingiuntivo per i crediti di lavoro, crediti derivanti da contratti di locazione, oneri condominiali e per le parcelle dei professionisti.
    Risultano invece esclusi i crediti per il rilascio di cose immobili, i crediti che hanno per oggetto una quantità non definita di denaro o cose fungibili e i crediti di fare e non fare.
  • Una determinata quantità di cose fungibili: i beni fungibili sono quei beni identici per qualità ad altri beni dello stesso genere. In questo caso il valore che conta è la quantità. Infatti per poter ottenere il decreto ingiuntivo il credito deve avere ad oggetto una quantità ben determinata di beni fingibili.
  • La consegna di una determinata cosa mobile determinata: il credito per il quale si intende richiedere il decreto ingiuntivo può anche riguardare una cosa mobile, a patto che questa sia individuata.
    In questo caso il decreto ingiuntivo può essere chiesto anche per la consegna di documenti.

Prova scritta del diritto di credito

La seconda condizione è quella di fornire la prova scritta del credito per il quale viene richiesto il decreto ingiuntivo. La legge indica chiaramente alcuni documenti che possono essere utilizzati per rispettare questa condizione, tra cui:

  • Polizze (assicurative, fideiussorie o di pegno)
  • Promesse unilaterali (promessa di pagamento, ricognizione di debito, promessa al pubblico, titoli di credito come assegni e cambiali)
  • Scrittura privata
  • Estratti autentici delle scritture contabili (fatture), per i crediti di somministrazione di merci, denaro e servizi resi da imprenditori commerciali
  • Ricevute di consegna SDI

Altri documenti non citati direttamente nelle leggi che disciplinano il decreto ingiuntivo sono il verbale sullo stato di ripartizione approvato dall’assemblea e il contratto di locazione per i canoni di locazione non pagati.

Sei un professionista e hai bisogno di recuperare dei crediti? Scopri come i nostri consulenti recuperano in crediti dei professionisti nella nostra guida: Recupero crediti professionali: come recuperiamo le parcelle dei liberi professionisti.


Quando avviare un procedimento ingiuntivo

Come abbiamo già descritto all’interno dei nostri blog, l’obiettivo del recupero crediti è quelli di recuperare le somme che un creditore vanta nei confronti di un soggetto debitore, cercando, per quanto possibile, di tutelare il rapporto tra le parti e trovando perciò una soluzione che sia vantaggiosa per entrambi i soggetti.

Per questo motivo il primo passo è quella di avviare le operazioni di recupero crediti stragiudiziale, attraverso dei solleciti di pagamento eseguiti telefonicamente, visitando il domicilio o la residenza del debitore oppure attraverso una lettera di sollecito.

Nel caso in cui questo non porti ai risultati sperati sarà necessario valutare quanto convenga avviare le procedure giudiziali, analizzando la situazione economico-finanziaria del debitore ed identificando eventuali beni pignorabili attraverso le informazioni commerciali, l’analisi di solvibilità e la visura catastale.

Prima di avviare il procedimento ingiuntivo, che porterà, se i requisiti verranno rispettati, al pignoramento dei beni in tempi rapidi, il debitore inadempiente deve essere messo in mora, attraverso idonea comunicazione con termine di pagamento entro 7/15 giorni.

La messa in mora è porta ad alcune importanti conseguenze. Il debitore è infatti tenuto al risarcimento del danno derivante dal ritardo nel pagamento e dovrà corrispondere gli interessi legali dal momento della mora.

Inoltre, in caso di impossibilità sopravvenuta derivante da causa non imputabile al debitore, questo non sarà comunque liberato dall’obbligazione.

Infine la messa in mora interrompe il decorso della prescrizione.

Oltre alla messa in mora, il creditore può utilizzare la diffida ad adempiere, ovvero un’intimazione rivolta per iscritto al debitore con cui lo si informa che avverrà la risoluzione del contratto se il debitore non adempie all’obbligazione entro un certo termine.

Nel caso in cui il giudice accolga il decreto ingiuntivo, egli può emettere un’ingiunzione di pagamento non provvisoriamente esecutiva o provvisoriamente esecutiva.

Nel caso di ingiunzione non provvisoriamente esecutiva, l’atto giudiziario dovrà essere consegnato al debitore entro 60 giorni da quando questo è stato depositato.

Entro 40 giorni dalla notifica, il debitore può:

  • Adempiere all’obbligazione
  • Proporre un’opposizione
  • Non adempiere

Nella prima opzione il debito verrà saldato, risolvendo la controversia, mentre nella seconda ipotesi verrà avviata una causa civile ordinaria tra le parti coinvolte.

Nel caso in cui il debitore decida di non adempiere e di non opporsi, la controparte potrà richiedere il titolo esecutivo e avviare le procedure di pignoramento.


Scopri i nostri servizi per il recupero credito:


Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo...


Scegli Recupero Smart per la tua azienda!


Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy (leggila qui) e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali secondo le norme del GDPR
Voglio ricevere aggiornamenti e informazioni utili per la mia azienda, riguardo: recupero crediti stragiudiziale e recupero crediti giudiziale.