Fallimenti in aumento: come proteggere ciò che hai costruito
Skip to main content

Fallimenti in aumento: come tutelarsi - Recupero Smart

Fallimenti in aumento: come proteggere ciò che hai costruito

26 / 06 / 2025 recupero crediti Alessandro Milito

Gestire un’impresa porta con sé diversi rischi che possono mettere a repentaglio il patrimonio aziendale e la sopravvivenza nel medio lungo periodo.

Secondo l’Osservatorio Procedure e Liquidazioni di Cerved, i fallimenti delle imprese italiane sono aumentati alla fine del 2024, con un picco del +17,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel frattempo, la pressione fiscale ha raggiunto livelli record, salendo al 42,6% del PIL nel 2024 (dati ISTAT), costringendo molte organizzazioni a dover trovare soluzioni per mantenere la propria liquidità.

Diventa perciò fondamentale mettere in atto delle pratiche e delle strategie per proteggere la liquidità e ridurre al minimo il rischio che si presentino situazioni spiacevoli, come mancati pagamenti e crediti insoluti.

In questo scenario, la protezione del patrimonio aziendale passa anche attraverso una gestione strategica dei crediti: prevenire le insolvenze, analizzare lo stato di salute finanziario di clienti e partner commerciali, gestire attivamente i ritardi nei pagamenti e, se necessario, avviare le pratiche di recupero crediti, sono alcune delle attività da mettere in pratica.

Attraverso una corretta gestione di questi aspetti, migliorando la struttura dell’impresa e sviluppando soluzioni per mitigare e rispondere ai rischi, diventa possibile salvaguardare la liquidità e garantire la continuità del business, evitando di trovarsi in situazioni spiacevoli per sé e per la propria impresa.

Vediamo perciò alcuni consigli utili a proteggere la liquidità della vostra impresa, introducendo pratiche efficaci per la gestione dei crediti.


Fallimenti in aumento: come proteggere ciò che hai costruito - Recupero smart

Metodi per prevenire le insolvenze

Esistono diverse pratiche che si possono mettere in atto per ridurre al minimo il rischio che si presentino dei crediti insoluti e dei ritardi nei pagamenti.

Prima di concedere un credito, è fondamentale eseguire un’analisi accurata del cliente, verificando la sua reputazione finanziaria tramite analisi di bilancio e report redatti da agenzie specializzate. In base alla sua affidabilità, stabilisci dei limiti di credito adeguati e valuta se richiedere garanzie o anticipi.

Da questo punto di vista, le informazioni commerciali sono lo strumento perfetto per valutare lo stato di salute finanziaria di un partner commerciale e comprendere quanto convenga collaborare con questo soggetto.

Inoltre, è importante stabilire regole contrattuali chiare e trasparenti. Ad esempio, definire fin dall’inizio condizioni di pagamento chiare nei contratti e nelle fatture, inserendo termini, scadenze, sconti per pagamenti anticipati e penali per i ritardi, consente di stabilire relazioni commerciali affidabili e riduce il rischio di mancati pagamenti.


Metodi per prevenire le insolvenze - Recupero smart

Strategie di gestione del portafoglio crediti

Una gestione efficace dei crediti della propria azienda è un’altra pratica centrale per proteggere la liquidità.

Un’attività spesso sottovalutata è la segmentazione dei clienti. Classificando i clienti in base alla loro affidabilità, e di conseguenza al rischio che questi portano, consente di individuare le posizioni che richiedono maggiore attenzione, dedicando maggiori risorse alle attività di monitoraggio.

Per ottenere un monitoraggio dei crediti costante e tempestivo, la soluzione perfetta è quella di utilizzare un software specifico. I software per il controllo e la gestione dei crediti consentono di segnalare in anticipo ritardi nei pagamenti, inviando dei solleciti in automatico ai debitori, come dei promemoria pre-scadenza e dei solleciti post scadenza.

Un esempio di questi software è il software H-reminder, offerto da Recupero Smart.


Strategie di gestione del portafoglio crediti - Recupero smart

Attività di recupero crediti

Esistono situazioni in cui le attività descritte nei paragrafi precedenti non sono sufficienti per evitare mancati pagamenti. In questo caso, diventa necessario avviare le procedure di recupero proattivo del credito, attraverso le operazioni di recupero stragiudiziale e recupero giudiziale.

Nel caso in cui abbiate messo in pratica le azioni descritte nei paragrafi precedenti, avrete già a disposizione alcune informazioni importanti per avviare le procedure, come le specifiche dei contratti, informazioni che dimostrino le scadenze e i mancati pagamenti e gli eventuali solleciti inviati al debitore.

Le attività di recupero crediti stragiudiziale si concentrano sull’invio di solleciti di pagamenti al debitore, con cui gli si intima il pagamento del debito. In questo caso è importante agire tempestivamente, in modo da massimizzare le probabilità di ottenere un recupero rapido ed efficace.

L’obiettivo è quello di risolvere la controversia in modo bonario, trovando una soluzione che accontenti entrambe le parti, come un piano di rientro, che prevede un pagamento rateizzato del debito.

Nel caso in cui le pratiche di recupero stragiudiziale non portino ai risultati sperati, sarà necessario passare al recupero crediti giudiziale. Prima di farlo sarà necessario valutare i costi per la procedura e verificare la presenza di beni pignorabili.

L’obiettivo in questo caso è proprio quello di ottenere il pignoramento dei beni del debitore per coprire il debito che questo ha nei vostri confronti.

Si tratta di una procedura che potrebbe rivelarsi lunga e che potrebbe richiedere parecchie risorse e, per questi motivi, è essenziale affidarsi ad uno studio specializzato, che saprà consigliarvi le strategie migliori da mettere in pratica.


Proteggere la liquidità aziendale: affidati a dei professionisti

Per consentire alla tua impresa di crescere, di effettuare investimenti strategici in sicurezza e proteggere la sua liquidità, è fondamentale mettere in pratica le strategie descritte in questo articolo. Spesso, tuttavia, non si dispone di risorse sufficienti per gestire tutto questo in modo efficace.

In questo caso la soluzione ideale è quella di affidarsi a delle società specializzate, come Recupero Smart. I nostri consulenti sono specializzati in gestione dei crediti, informazioni commerciali e recupero crediti.

Affidandoci le tue pratiche, potrai dormire sonni tranquilli e concentrarti su ciò che davvero conta per la tua impresa. Se hai bisogno di una consulenza, non esitare a contattarci.




Chiedi informazioni gratuitamente