Recupero crediti nel noleggio auto: massimizzare la redditività
Skip to main content

Hai un’azienda e crediti non riscossi? Siamo qui per te.

Non offriamo servizi a privati o debitori.


Recupero crediti noleggio auto - Recupero Smart

Recupero crediti nel noleggio auto: come massimizzare la redditività e minimizzare i rischi

20 / 10 / 2025 recupero crediti autonoleggio Alessandro Milito

Il settore del noleggio auto rappresenta un segmento in forte crescita nel mercato automotive, grazie alle possibilità e ai vantaggi che è in grado di offrire ai clienti che sono alla ricerca di noleggi a breve o a lungo termine. Tuttavia, il settore è anche caratterizzato da diversi rischi e complessità, specialmente nella gestione creditizia e del rapporto con i clienti.

Rate non pagate, mezzi non restituiti o consegnato con dei danni, multe prese durante l’utilizzo del veicolo. Questi sono alcuni esempi delle problematiche che i gestori degli autonoleggi si trovano a dover gestire.

Il recupero crediti in questo ambito non si limita, perciò, al semplice incasso dei canoni non dovuti, che rappresenta comunque la situazione più comune, ma include una gamma più ampia di attività utili a massimizzare i risultati e proteggere a salute finanziaria delle società di noleggio.

Come sempre, oltre ad un recupero tempestivo ed efficace, anche l’analisi iniziale del cliente gioca un ruolo fondamentale.

Vediamo come una società di autonoleggio può comportarsi per gestire al meglio i propri crediti, i propri clienti e le eventuali attività di recupero.


Recupero crediti autonoleggio: i principali ambiti

Le attività di recupero crediti per quanto riguarda gli autonoleggi non si limitano al recupero dei canoni non pagati, ma possono essere utilizzate anche per le multe non pagate e gli eventuali danni sul veicolo non coperti dall’assicurazione.

Quando si presenta una situazione di mancati pagamenti, la soluzione ideale è sempre quella di tentare di risolvere la controversia affidandosi al recupero crediti stragiudiziale. L’obiettivo è quello di risolvere la questione in tempi rapidi, senza fare necessariamente affidamento a strumenti giuridici che potrebbero rivelarsi costosi e poco efficaci.

Vediamo nel dettaglio queste tre possibilità in cui il recupero crediti può intervenire:


Canoni insoluti

I canoni di noleggio non pagati sono la principale causa di mancati pagamenti nel settore del noleggio auto. Il mancato pagamento anche di una sola rata può comportare l’applicazione degli interessi di mora e l’avvio delle procedure di recupero. Le specifiche e i termini dipendono dalla tipologia di contratto che è stato sottoscritto.

In caso di mancato pagamento dei canoni di noleggio, il possesso del veicolo può trasformarsi in appropriazione indebita, dando la possibilità alla società di autonoleggio di effettuare anche una denuncia per tale reato.

Una risoluzione della controversia attraverso l’utilizzo di strumenti stragiudiziali rappresenta sempre un vantaggio per entrambe le parti, poiché consente alla società di ottenere la somma in tempi più rapidi e può evitare al cliente/debitore una denuncia per appropriazione indebita.

La gestione tempestiva degli insoluti è fondamentale, poiché le statistiche dimostrano che prima si inizia con le procedure di recupero e maggiori sarà la probabilità di recupero in tempi brevi. In questi casi vengono avviate le procedure stragiudiziali, in si tenta di recuperare le somme attraverso solleciti al debitore, senza fare affidamento alle autorità giudiziarie.


Mancata restituzione del veicolo

La mancata restituzione di un veicolo a noleggio può portare a conseguenze sia a livello civile che penale. A livello civile, sono previste delle penali per il ritardo e/o il risarcimento dei danni, mentre a livello penale si può configurare il reato di appropriazione indebita, soprattutto se la mancata restituzione è accompagnata dal mancato pagamento delle rate e dalla mancata risposta ad una richiesta di restituzione.

In caso di mancata restituzione è necessario inviare una diffida ufficiale per sollecitare la consegna del bene. Se il termine di consegna non viene rispettato è, inoltre, possibile chiedere il rimborso dell’anticipo versato e, se il ritardo ha causato disagi e spese aggiuntive, è possibile richiedere anche un risarcimento dei danni.

Qualora si verificassero le situazioni di cui sopra, la società di noleggio potrà avviare azioni per il ritiro del veicolo.


Multe e sanzioni stradali

Un altro aspetto delicato negli autonoleggi è la gestione delle multe ricevute durante il periodo di noleggio. Nel caso di noleggi brevi, queste potrebbero arrivare dopo la consegna dell’auto, rendendo difficoltose la presa di responsabilità da parte del conducente del veicolo.

Tuttavia, l’aggiornamento normativo dell’articolo 196 del Codice della Strada trasferisce la responsabilità per il pagamento delle multe al cliente, eliminando la precedente responsabilità solidale tra società di noleggio e conducente.

Le società di noleggio hanno a disposizione 60 giorni di tempo per comunicare i dati del conducente all’autorità competente. Successivamente possono rivalersi sul cliente attraverso addebito diretto o trattenute sul deposito cauzionale.

Se la situazione non si dovesse risolvere in questo modo e se il conducente dovesse rifiutare qualunque forma di addebito o saldo, l’autonoleggio sarà costretto a procedere con le operazioni di recupero crediti.


Danni non coperti dall’assicurazione

I danni al veicolo causati dal conducente sono un’altra delle principali fonti di contenzioso nel settore del noleggio di veicoli. Se il conducente ha causato l’incidente, il risarcimento dipende principalmente dalla tipologia di copertura assicurativa prevista dal contratto di noleggio.

Nel caso in cui il danno non sia coperto o in assenza di coperture extra, la società di autonoleggio può richiedere un importa per coprire i danni fino al raggiungimento della franchigia prevista.

Inoltre, in caso di danni causati per negligenza del locatario, come la mancata manutenzione del veicolo, il cliente è tenuto al risarcimento integrale. Questo include i costi della riparazione e i mancati guadagni derivanti dall’impossibilità di noleggiare il veicolo ad altri clienti.


Recupero crediti autonoleggio: i principali ambiti - Recupero Smart

Recupero crediti noleggio auto: quali sono i benefici

Affidarsi ad una società di recupero crediti per il recupero delle somme non pagate e per la valutazione preliminare del cliente offre diversi benefici.

Un efficace sistema di recupero crediti e controllo delle scadenze permette alle società di noleggio di mantenere un flusso di cassa costante, tutelando la liquidità e la salute finanziaria dell’azienda. La rapidità di intervento è cruciale per risolvere in modo rapido le controversie e avere a disposizione dei consulenti e degli strumenti in grado di monitorare costantemente le posizioni offre un vantaggio decisivo.

Le società di recupero crediti, inoltre, offrono la possibilità di tentare il recupero con costi completamente a carico del debitore. Questo approccio consente alle aziende di minimizzare i costi operativi, mantenendo comunque elevati standard di recupero.

Infine, affidarsi ad una società specializzata consente di gestire al meglio le eventuali controversie a livello legale. In presenza di determinate condizioni, la mancata restituzione del veicolo combinata con il mancato pagamento delle rate, può configurare il reato di appropriazione indebita, avviando di conseguenza le procedure legali a carico di chi ha noleggiato il mezzo.

Un sistema di recupero crediti ben strutturato permette di gestire queste situazioni critiche, rispettando la normativa vigente.


Recupero crediti noleggio auto: la valutazione dell’affidabilità del cliente

Esistono diversi strumenti a disposizione delle società di noleggio per valutare l’affidabilità di un cliente. Questi consentono di valutare a priori quanto convenga concedere il noleggio ad un determinato soggetto, prendendo conoscenza dei rischi e riducendo le probabilità di mancati pagamenti.

Uno di questi strumenti è il credit score. Il credito score viene utilizzato da banche e società finanziarie per stimare la solvibilità di un prestito e decidere se concedere o meno un finanziamento.

Per quanto riguarda il caso del noleggio, il credit score indica l’affidabilità creditizia di un soggetto, tenendo conto di elemento come la puntualità dei pagamenti ed eventuali insolvenze. Questo strumento può perciò essere utilizzato per effettuare una valutazione preventiva del rischio.

Esistono poi altri parametri da utilizzare per valutare l’affidabilità. Alcuni esempi sono il grado di indebitamento esistente, le entrate mensili, lo storico dei debiti e la puntualità nel rimborso dei debiti passati.

La presenza del cliente nell’elenco dei cattivi pagatori della Centrale dei Rischi è uno degli elementi di demerito che influiscono maggiormente sul credit score. Le società di noleggio, con il supporto di una società specializzata nella gestione dei crediti, devono consultare sistematicamente i database che hanno a disposizione per identificare potenziali clienti a rischio.

Per tutelarsi attraverso misure preventive, le società di noleggio devono mettere in atto controlli e verifiche documentali rigorosi prima della concessione. Per i clienti con un profilo di rischio alto, ma comunque gestibile, è possibile procedere richiedendo un anticipo più corposo, un deposito cauzionale o richiedendo ulteriori garanzie.

Infine, una gestione efficace del credito non si limita alle operazioni di recupero, ma richiede una costante attività di monitoraggio lungo tutto il finanziamento. Questo consente di intervenire in tempi brevi, elemento che, come abbiamo visto in precedenza, è fondamentale per massimizzare le probabilità di recupero.


Recupero crediti noleggio auto: la valutazione dell’affidabilità del cliente - Recupero Smart

Recupero crediti noleggio auto: conclusioni

Il recupero e la gestione dei crediti per le società che si occupano di noleggio auto è una componente fondamentale per la gestione del business. Implementare una strategia di gestione e controllo efficace offre diversi benefici, tra cui la protezione della liquidità dell’impresa e la riduzione dei mancati pagamenti.

Affidarsi ad una società di recupero crediti è sempre la soluzione ideale. Una società esperta nel recupero crediti come Recupero Smart consenti di tenere sotto controllo le scadenze, valutare attentamente l’affidabilità dei clienti e di intervenire tempestivamente con le operazioni di recupero.

Le operazioni di recupero crediti stragiudiziale consentono di gestire al meglio le controversie dovute ad una mancata restituzione del mezzo ed al mancato pagamento dei canoni di noleggio dello stesso. Affidandoti a Recupero Smart avrai a disposizione dei consulenti specializzati cha sapranno gestire al meglio ogni fase. Ecco alcuni benefici tangibili:

  • Tempestività di intervento: interventi rapidi per massimizzare le probabilità di recupero.
  • Operatori esperti nel settore: esperienza e competenza nel settore del recupero crediti.
  • Funzionari esterni per visite domiciliari su tutto il territorio nazionale: agiamo su tutto il territorio nazionale attraverso partner esperti e affidabili.
  • Studi legali come partener specializzati: collaboriamo con studi legali specializzati nel recupero crediti.
  • Software per la gestione dei crediti: offriamo ai nostri clienti il software H-Reminder per la gestione dei crediti e il controllo delle scadenze.
  • Informazioni commerciali e analisi preliminare: analisi preliminare per valutare l’affidabilità dei clienti attraverso documenti e informazioni commerciali.

Se sei una società che noleggia autoveicoli e hai bisogno di supporto, non esitare a contattarci.




Chiedi informazioni gratuitamente